Palloncini sensoriali

Palloncini sensoriali
manualità, coordinazione occhio-mano, strumenti musicali
Abilità fisico-pratiche
numeri, quantità, confronti, operazioni, forme, risoluzione di problemi
Abilità logico- matematiche
Linguaggio
affettività, intelligenza emotiva, consapevolezza di sé e dell’altro
Emozioni e socialità

Materiali

  • palloncini bianchi (il colore è importante per evitare distrazioni e mantenere tutto su un piano neutro)
  • cartoncino
  • spago
  • materiale presente in dispensa
  • carte per l’autocorrezione ( vi lascio un file per scaricare quelle create da me)

Costo meno di 3 euro

Realizzazione

Con un po’ di pazienza riempite i palloncini con materiale avente diversi tipi di consistenze. Noi abbiamo usato pon pon, acqua, farina, fagioli, ceci, lenticchie, mais, caffè, sale grosso, conchiglie, acqua e riso, però potete utilizzare ciò che avete a disposizione. Su un pezzetto di cartoncino ho scritto il contenuto e l’ho legato con dello spago al palloncino (nel mio caso mio figlio ha 3 anni, non sa ancora leggere, era più un promemoria per me, altrimenti si può decidere di non contrassegnare il palloncino).

Potete scaricare dai link in fondo alla pagina le carte per l’autocorrezione oppure potete crearne altre in base a ciò che inserirete nei palloncini. La  carta va disposta capovolta sul vassoio con il palloncino corrispondente al di sopra (come in foto in alto).

Io ho voluto esporre i contenuti dei palloncini in un contenitore con comparti (l’ho riciclato dalle lettere dell’alfabeto in legno), di seguito spiegherò il motivo.

Svolgimento

Una volta disposto tutto come in foto, potete procedere!

Prima ho mostrato e fatto sentire al bambino con il tatto e con la vista tutti i materiali presenti e ad alta voce li abbiamo nominati uno ad uno. Dopo di che con gli occhi chiusi, in modo da ampliare maggiormente il senso del tatto e la concentrazione, abbiamo tastato bene ogni palloncino e abbiamo esposto quale poteva essere il contenuto all’interno. Per verificare se la percezione è corretta abbiamo girato la carta di autocorrezione. Anche se c’è un errore di valutazione non importa, magari fate sentire meglio il solo contenuto insieme al palloncino pieno. E si va avanti.

Si può partire usando pochi palloncini per volta e poi aggiungere gli altri col tempo.

Apprendere

In psicologia, per sviluppo sensoriale si intende l’insieme delle tappe che portano il neonato ad acquisire la padronanza dei sensi e dell’ambiente. I bambini per conoscere toccano e sperimentano, stabiliscono associazioni tra uno stimolo sensoriale e un’emozione. Quindi è importante stimolare emozioni positive per migliorare quello che è il rapporto del bambino con il mondo circostante, per far sì che si creino delle connessioni fondamentali per l’apprendimento.

“Il periodo dai due ai cinque anni è particolarmente sensibile per l’apprendimento di nuove parole: si assiste ad una vera e propria “fame di conoscenza” da parte del bambino.” Per questo motivo le carte create in questa attività sono composte da un’immagine e dalla parola scritta in corsivo (perché è il modo in cui il bambino in futuro dovrà scrivere), in modo tale che se le tagliate, separando immagine e parola potrete ottenere delle carte della nomenclatura montessoriane.

Le carte delle nomenclature aiutano il bambino a classificare gli oggetti, ad osservare, ad introdurre la scrittura e la lettura. Ampliano il vocabolario del bambino.

I concetti appresi con le carte rimangono memorizzati e pronti a fare da base di partenza per un approfondimento futuro.

Inoltre l’uso di queste carte come strumento di autocorrezione fa sì che il bambino si accorge da solo del proprio errore e lo corregge senza vivere il momento della vergogna (retaggio culturale che l’errore sia uno sbaglio di cui vergognarsi) che non fa altro che minare l’autostima e la fiducia in sé stesso.

Palloncini sensoriali

Download

Total downloads: 287

Lascia un commento