Riccio d’autunno

Materiali

  • foglie
  • bacche
  • colla vinilica
  • vasetto di vetro e pennello

Gratis

Realizzazione

Ho disegnato l’immagine di un riccio su tutto il foglio A4, ma volendo si può scaricare facilmente. Ho tolto con l’aiuto del mio piccolo aiutante il picciolo dalle foglie e le bacche dal loro rametto.

Ps= non dimenticate di preparare l’ambiente di gioco in modo da permettere al bambino la giusta concentrazione.

Svolgimento

E’ autunno, le foglie assumono delle colorazioni magiche, rosso, arancione, giallo, marrone…fate una bella passeggiata all’aria aperta. Si respira l’odore del mosto, delle castagne e delle mele. L’aria è frizzante e il sole ancora caldo…abbiamo raccolto tutte le foglie che ci sono piaciute particolarmente e poi le abbiamo schiacciate per un po’ tra le pagine di un libro…non troppo altrimenti diventeranno croccanti! Basterà un’oretta. Ho preparato un vasetto con della colla vinilica diluita in acqua e con un pennello abbiamo cosparso le foglie e il foglio con la colla. Dopo aver attaccato tutte le foglie e le bacche a nostro piacimento, abbiamo fatto un’ulteriore passata di colla diluita su tutta la nostra opera d’arte, così da far diventare poi tutto bello liscio e lucido. Non resta che aspettare che il tutto sia ben asciutto!

Apprendere

I bambini tra 0 e 6 anni hanno difficoltà a rendersi conto del trascorrere del tempo, del passare dei giorni, dei mesi. Un modo per avvicinarli a capire l’alternanza delle stagioni può essere coinvolgerli con attività o giochi che appartengono a quel periodo dell’anno, in questo caso l’autunno…Offre così tante possibilità questa stagione (forse perché è la mia preferita o perché è quella in cui sono nata, o anche in cui mi sono sposata 😀 ) che basta solo guardarsi intorno. Si può cogliere l’occasione di una bella passeggiata all’aria aperta, in montagna o tra gli alberi di nocciole e di castagne. E’ uno dei tanti modi per avvicinare i bambini alla natura, toccarla con mano e in più il mondo stesso che ci circonda diventa arte.

L’arte è uno degli elementi essenziali per lo sviluppo del bambino e per la sua crescita. Aiuta l’apprendimento, la conoscenza, la percezione, la motricità ed è uno dei modi in cui il bambino socializza. Si sporcherà, pasticcerà, ma tutto ciò lo aiuterà a crescere, a fare nuove esperienze, imparerà anche a conoscere meglio se stesso.

Potrebbe essere un’idea vincente quella di esporre in un angolo della cameretta o della casa le opere realizzate dal bambino. Questo lo porterà ad una maggiore autostima e fiducia in se stesso e nelle proprie capacità.

“Nel momento creativo la personalità può formare se stessa. Nel flusso della creatività, le sensazioni e l’esperienza viva, in un dialogo con il mondo, diventano una realtà significativa. Nella creatività dell’infanzia crescono vitalità e coinvolgimento che dureranno lungo tutto il corso della vita.”

Göran Krantz (fondatore dell’Istituto di Ricerca per l’Euritmia e il leader del corso di formazione sull’euritmia al Rudolf Steiner University College a Järna, Svezia)

 

 

Lascia un commento