
Materiali
- oggetti presenti in casa
- 4 fogli A4
- un cestino
Gratis
Realizzazione
Su ogni foglio A4 ho scritto una caratteristica tattile appartenente agli oggetti, io ho scelto gli opposti, ovvero liscio/ruvido e morbido/duro. Ho incollato con lo scotch i 4 fogli A4 in modo da formare una sorta di poster.
All’interno del cestino ho raccolto vari oggetti presenti in casa che sono più o meno familiari al bambino.
Svolgimento
Ho dato al bambino una dimostrazione pratica di come svolgere il gioco.
Si possono sviluppare 3 tipi di attività:
1.
Ho preso un oggetto, l’ho toccato, ho cercato di far capire che ne stavo provando la consistenza e infine l’ho messo nel riquadro con la caratteristica corrispondente, sempre spiegando ad alta voce, in modo da favorirne l’associazione. Ho ripetuto il gioco per tutte e 4 le caratteristiche, così il bambino, anche se non sa leggere, avrà comunque un modello di riferimento per classificare gli oggetti successivi. Il gioco prosegue fino a quando non saranno terminati gli oggetti presenti nel cestino.
Provate a non dire mai “hai sbagliato”, “no, non è così”, ma aiutate il bambino a ragionare, magari mostrando qual è l’oggetto con la caratteristica da lui nominata.
2.
A questo punto ho chiesto a mio figlio di cercare lui in giro per la casa almeno un oggetto per ogni categoria presente sul poster e di collocarla nel giusto quadrante.
3.
Infine ho proposto l’attività al contrario. Ovvero ho detto: “Vorrei che mi portassi un oggetto (liscio o ruvido o morbido o duro. Uno per volta!)”. In questo modo il bambino ha cercato un oggetto con la caratteristica che avevo richiesto e me lo ha consegnato.
Ps= non dimenticate di preparare l’ambiente di gioco in modo da permettere al bambino la giusta concentrazione.
Apprendere
Il tatto è la prima forma di comunicazione dei bambini, ricopre dunque una ruolo fondamentale nel percorso di sviluppo sensitivo ed è alla base della conoscenza di sé e del mondo che lo circonda.
Imparare a classificare gli oggetti, ad apprenderne le caratteristiche, a descriverli, aiuterà l’arricchimento del lessico del bambino, a costruire delle associazioni logiche e favorire l’organizzazione.